Le micropipette sono strumenti incredibilmente precisi e accurati che gli scienziati usano per misurare piccoli volumi di liquido. Sono l'equivalente di piccole cannucce per gli scienziati che letteralmente aspirano piccole quantità di liquido da un posto e le depositano altrove. Ma la micropipetta non è sufficiente per garantire che la sperimentazione funzioni. Questo processo consiste nel selezionare le punte corrette e nell'addestramento per eseguire con perfetta accuratezza e riproducibilità.
Fase 1: Seleziona la micropipetta giusta per il tuo esperimento Le micropipette sono disponibili in diversi volumi. Ad esempio, un semplice dispositivo a micropipetta che capita di essere onnipresente nei laboratori può misurare con precisione anche un volume di appena 1 uL!
Dopo aver selezionato la micropipetta corretta, è importante imparare a maneggiarla correttamente. Se la micropipetta è tenuta correttamente e durante il pipettaggio è stata applicata una forza adeguata, allora dovresti aver trasferito con successo il liquido senza contaminazione. Anche se questo dovrebbe essere chiaro e semplice, è qualcosa che richiede formazione per essere sviluppato.
È altrettanto importante selezionare le punte corrette per la micropipetta. Disponibili in una varietà di dimensioni e materiali, le punte vengono utilizzate per misurare con precisione i volumi di liquidi. La composizione della punta è importante quando si lavora con sostanze chimiche che potrebbero aggiungere rumore all'esperimento. Le raccomandazioni del produttore o i sintomi di un professionista possono guidare la selezione delle punte più appropriate.
Dopo aver ottenuto la micropipetta e le punte giuste, il passo successivo consisterà nell'ottimizzare la precisione dei tuoi esperimenti. Utilizzare la tecnica giusta per la micropipetta può migliorare la precisione e la riproducibilità dei risultati.
Quando si usano le micropipette, espellere sempre l'aria dalla punta prima di pipettare. Questo metodo aiuta nella determinazione precisa dei volumi di liquido. Per evitare di mescolare il liquido e di iniettare aria sotto forma di bolle mentre si esegue il nerdel, eseguire sempre il nerdel estraendo lentamente lo stantuffo.
Anche l'uso di punte di buona qualità può avere un effetto sulla precisione dei tuoi esperimenti. Anche la qualità e l'accuratezza sono fluttuanti, quindi selezionare punte di alta qualità ti darà costantemente buoni risultati. Poiché i contaminanti sono indesiderati, scegli punte che non li hanno e che sono realizzate con precisione.
Selezionare la micropipetta e le punte appropriate per la tua ricerca può avere un impatto drastico sul risultato degli esperimenti. Alcune micropipette e punte sono necessarie per esperimenti diversi in base al volume del liquido gestito e alla sua viscosità.
Alcune micropipette hanno design speciali che le rendono più adatte a esperimenti specifici. Ad esempio, alcune delle micropipette sono dotate di punte autoclavabili che possono essere sterilizzate e riutilizzate, ma altre sono monouso.
In secondo luogo è importante anche scegliere i puntali giusti per un esperimento di successo! I puntali per pipettaggio inverso, i puntali a bassa ritenzione e il foro extra largo sono utili nelle applicazioni. Assicurati di leggere le linee guida del produttore per scegliere i puntali appropriati per il tuo esperimento.
In effetti, le tue abilità con le micropipette possono essere il 50% della ragione per cui i tuoi risultati indesiderati sono così incoerenti, incluso il modo in cui selezioni nuovi puntali e li tratti. Il progresso e la scoperta scientifica dipendono in ultima analisi da misurazioni che siano sia precise (ripetibili) che accurate.
Dato che la contaminazione dei liquidi può rovinare l'esperimento, bisogna essere estremamente attenti quando si maneggiano entrambi i modi (e quindi bisogna fare molta attenzione ai reagenti) in cui le punte pre-caricate vengono maneggiate da un utente o inserite in/su uno strumento. La corretta conservazione della micropipetta e delle punte aiuta a mantenerne l'accuratezza e la precisione. L'unica cosa che è una pratica comune qui e anche in Australia potrebbe essere in altri paesi, hanno scatole appositamente progettate per contenere punte di origine sterile.
Di seguito è riportata una guida dettagliata che può essere utile per chi desidera intraprendere la professione di laboratorio.
Pertanto, è improbabile che l'uso di micropipette e punte nella ricerca scientifica venga eliminato del tutto. Non sarebbe esagerato dire che sono ciò che consente di trasferire piccoli volumi di liquido con precisione. Una precisione migliorata deriva dalla padronanza della tecnica, dalla corretta selezione di micropipette e punte, rendendo l'esperimento migliore. Si prega di consultare il produttore o uno specialista per scegliere una micropipetta e punte appropriate per i propri esperimenti. Imparare a prendersi cura di micropipette e punte, conservarle correttamente e conservarle bene perché ora si è sulla buona strada per diventare un efficiente professionista di laboratorio.
Il centro R D di micropipette e punte ad alta precisione è in grado di completare tutti i processi di progettazione del prodotto, progettazione di stampi, produzione, lavorazione di precisione, progettazione di stampi, personalizzazione dei processi e verifica biologica su larga scala.
laboratorio professionale, laboratorio di coltura cellulare, laboratorio di micropipette e punte, laboratorio di verifica delle punte robotiche, ecc., che può essere utilizzato per eseguire test biologici one-stop prestazioni ricerca integrata sviluppo materiali di consumo. Reagenti strumenti.
Le attrezzature modernizzate hanno importato materie prime di alta qualità e garantiscono l'affidabilità della qualità. CellPro ha più di 100 micropipette e punte di produzione completamente automatizzate, FANUC, ARBURG, ENGEL, TOYO e altri marchi di macchinari per iniezione importati garantiscono produzione e capacità.
prodotti certificati secondo i sistemi di gestione della qualità ISO9001, ISO14001, ISO13485 micropipette e puntali CE FDA.