Le micropipette sono strumenti incredibilmente precisi e accurati che gli scienziati usano per misurare piccoli volumi di liquido. Sono equivalenti a piccoli cannucchioli che permettono agli scienziati di letteralmente aspirare quantità minime di liquido da un luogo e depositarle altrove. Ma la micropipetta da sola non è sufficiente per garantire il successo delle esperienze. Questo processo consiste nel selezionare le punte corrette e nell'acquisire una formazione per eseguire le operazioni con precisione perfetta e riproducibilità.
Passo 1: Seleziona la micropipetta giusta per il tuo esperimento. Le micropipette sono disponibili in diversi volumi. Ad esempio, un semplice dispositivo micropipettatore, molto diffuso nei laboratori, può misurare con precisione volumi piccoli come 1uL!
Dopo aver selezionato la micropipetta giusta, è importante imparare come maneggiarla correttamente. Se la micropipetta viene tenuta nel modo giusto e viene applicata una quantità appropriata di forza durante il pipettaggio, allora avrai trasferito il liquido con successo senza contaminarlo. Anche se sembra semplice, è qualcosa che richiede addestramento per svilupparsi.
È altrettanto importante scegliere le punte giuste per la tua micropipetta. Disponibili in varie dimensioni e materiali, le punte vengono utilizzate per misurare i volumi dei liquidi in modo preciso. La composizione della punta conta quando si lavora con sostanze chimiche che potrebbero introdurre rumore nell'esperimento. Le raccomandazioni del produttore o i consigli di un professionista possono guidare nella scelta delle punte più appropriate.
Dopo aver ottenuto il micropipetta e le punte giuste, il passo successivo sarà quello di ottimizzare la precisione delle tue esperienze. L'utilizzo della tecnica corretta di micropipettatura può migliorare l'accuratezza e la riproducibilità dei risultati.
Quando si usano micropipette, espelli sempre l'aria dalla punta prima di effettuare la pipettatura. Questo metodo aiuta a determinare in modo preciso i volumi di liquido. Per evitare di mescolare il liquido e di introdurre aria sotto forma di bolle mentre si opera, ritira sempre il pistone lentamente.
L'uso di punte di buona qualità può influenzare la precisione delle tue esperienze. Qualità e accuratezza possono variare, quindi scegliere punte di alta qualità ti darà risultati costantemente buoni. Poiché i contaminanti non sono desiderabili, scegli punte che non li contengono e che sono fabbricate con precisione.
La scelta del micropipetta e dei consumabili appropriati per la tua ricerca può influenzare drasticamente i risultati degli esperimenti. Alcuni micropipette e punte sono necessari per diversi esperimenti in base al volume di liquido da gestire e alla sua viscosità.
Alcuni micropipette hanno progetti speciali che li rendono ideali per specifici esperimenti. Ad esempio, alcuni micropipette sono dotati di punte autoclavabili che possono essere sterilizzate e riutilizzate, mentre altri sono a getto unico.
In secondo luogo, è altrettanto importante scegliere le punte giuste per un esperimento coronato da successo! Le punte per il pipettaggio inverso, quelle a bassa trattenzione e con foro extra largo sono utili in alcune applicazioni. Assicurati di leggere le linee guida del produttore per scegliere le punte appropriate per le tue esperienze.
Infatti, le tue abilità con la micropipetta possono essere il 50% del motivo per cui i tuoi risultati non desiderati sono così inconsistenti - incluso come selezioni e trattate nuove punte. Il progresso scientifico e la scoperta dipendono infine da misurazioni che sono sia precise (ripetibili) che accurate.
Data la possibilità di contaminazione dei liquidi che può rovinare il tuo esperimento, devi essere estremamente attento quando maneggi entrambi (e quindi prendere ulteriori precauzioni con i reagenti) nei modi in cui le punte pre-caricate vengono gestite dall'utente o inserite/sistemate su uno strumento. Lo stoccaggio corretto della micropipetta e delle punte aiuta a mantenere la sua precisione e accuratezza. Una pratica comune qui e in Australia, forse anche in altri paesi, è l'utilizzo di scatole specialmente progettate per contenere punte di origine sterile.
Di seguito c'è una guida passo-passo che può essere utile per chiunque voglia intraprendere lavori di laboratorio.
Quindi, l'uso di micropipette e punte nella ricerca scientifica è poco probabile che venga eliminato del tutto. Non sarebbe un'esagerazione dire che sono ciò che consente il trasferimento di piccoli volumi di liquido con precisione. Un miglioramento della precisione deriva dal padronato della tecnica, dalla corretta selezione della micropipetta e delle punte, rendendo così l'esperimento migliore. Si prega di consultare il produttore o un esperto per scegliere una micropipetta e punte appropriate per i tuoi esperimenti. Impara a prenderti cura della micropipetta e delle punte, conservarla correttamente e avere una buona sistemazione perché ora sei sulla strada per diventare un professionista del laboratorio efficiente.
Il Centro Ricerca e Sviluppo di Alta Precisione per micropipettatori e punte può completare tutti i processi di progettazione del prodotto, progettazione degli stampi, produzione, lavorazione precisa, progettazione degli stampi, personalizzazione del processo e verifica biologica per una produzione su larga scala.
laboratorio professionale, laboratorio di coltura cellulare, micropipetta e punte per laboratorio, verifica delle punte robotiche, ecc., che possono essere utilizzati per eseguire una ricerca integrata di sviluppo di consumabili per test biologici. Reagenti strumenti.
Equipaggiamento moderno e materie prime di alta qualità importate garantisco la affidabilità della qualità. CellPro dispone di più di 100 linee di produzione completamente automatizzate per micropipette e punte, macchinari per iniezione importati delle marche FANUC, ARBURG, ENGEL, TOYO e altre, che garantiscono produzione e capacità.
prodotti certificati secondo i sistemi di gestione della qualità ISO9001, ISO14001, ISO13485, CE, FDA per micropipette e punte.