Come Scegliere i Cuscinetti per Micropipette Giusti per i Tuoi Esperimenti
Scegliere il cuscinetto giusto per la micropipetta è una parte importante per garantire che si ottengano risultati di buona qualità negli esperimenti. Ci sono diverse opzioni disponibili, quindi decidere la migliore può essere un compito difficoltoso. Considerazioni Chiave nella Scelta dei Cuscinetti per Micropipette
Fattori da considerare: Quando si sceglie la migliore micropipetta per il proprio lavoro, dobbiamo prendere in considerazione alcune cose affinché si ottenga un "massimo risultato" utilizzandole.
Intervallo di Volume: È altresì importante considerare l'intervallo di volumi necessari per il vostro esperimento. È molto importante scegliere la micropipetta in base al volume dei liquidi da misurare con precisione per ottenere i migliori risultati.
Compatibilità Chimica: Determinare se la punta del micropipetta è compatibile con i campioni elaborati per evitare la contaminazione delle punte o l'alterazione del campione.
Compatibilità Fisica (campioni diversi possono essere più diluiti, viscosi o volatili): Selezionare una punta di micropipetta in grado di gestire questi campioni senza intasamenti è importante. L'uso di una punta adatta alla dimensione del tuo campione riduce gli errori nelle misurazioni.
Punte Schedabili/ Riutilizzabili: Un altro fattore determinante nella scelta tra i marchi è se utilizzano punte monouso o riutilizzabili. Le punte monouso offrono comodità, risparmio di tempo e minor rischio di contaminazione, mentre le punte riutilizzabili mantengono bassi i costi ma devono essere pulite accuratamente prima di essere autoclavate per il riutilizzo. Quando si sceglie il tipo giusto di punta per i tuoi esperimenti, bisogna considerare sia i costi sia le conseguenze sul tempo.
Il caricamento corretto dei tuoi tips è fondamentale per l'accuratezza e la riproducibilità dei tuoi dati. Ecco alcuni suggerimenti per seguire le migliori pratiche che ti aiuteranno a caricare i tips del tuo pipettatore in modo ottimale.
Passo 3- Seduta Stabile Sicura: Prima di utilizzare un pipettatore, assicurati che il tip si adatti saldamente alla fine del pipettatore, senza essere né troppo piccolo né troppo grande.
Nessuna Contaminazione Incrociata: Non toccare la fine del tip con le mani, poiché contamineresti un campione.
Assicurati che tutta l'aria venga rimosso dal tip espellendo (cioè dispensando) qualsiasi materiale rimanente nel corpo del pipettatore prima di aggiungerlo al campione;
TRASFERIMENTO LIQUIDO SENZA BOLLE - Nessuna bolla mentre il liquido viene aspirato nel tip
Rimozione del Liquido in Eccesso: Assorbi il liquido con un tovagliolo di carta dall'esterno del tip prima di inserirlo nel tuo contenitore di campione.
Nonostante la seguente delle best practice, alcune lamentele ricorrenti sono legate all'uso delle punte di micropipette. È fondamentale comprendere questi problemi e che il tuo team sappia come risolverli. Alcuni problemi tipici e i passaggi per la risoluzione dei problemi sono i seguenti:
Punte che perdono: Se si osserva un liquido che cola dalla punta, verificare che sia inserita correttamente sulla pipetta sentendo uno `scatto' di sigillatura. Se ciò accade, è probabile che la punta si sia intasata o danneggiata in qualche punto della sua vita, perforata come un coperchio di latta. Il sigillo potrebbe anche essere crepato e l'intera assemblea deve essere sostituita a nostre spese.
Cura delle punte: Un intoppo può impedire una misurazione corretta. Rimuovere una punta e farla bollire per alcuni secondi nell'etanolo o nell'acqua distillata, eliminare il liquido e provare nuovamente.
Quantità variabili: Controllare nuovamente la posizione della punta della pipetta per evitare movimenti e assicurarsi che corrisponda ai limiti di volume necessari per la tua analisi.
Le punte per micropipette sono disponibili in diverse dimensioni e forme progettate per soddisfare le varie esigenze del laboratorio. Di seguito alcuni dei tipi generici in cui esistono le punte per micropipette.
Punte Filtrate - Poiché le punte filtrate contengono una membrana idrofoba e un pre-filtro di fibra di polietilene, bloccano l'uscita di aerosol di sostanze infettive.
Punte a Bassa Ritenzione: Per minimizzare la perdita del campione, queste punte impediscono che i campioni si attacchino alle pareti, garantendo così una pipettatura coerente e precisa.
Punte con Lunghezza Estesa - Ideali per situazioni di prelievo difficoltose in cui potrebbe essere necessario raggiungere qualcosa di profondo o preciso, le punte con lunghezza estesa offrono precisione quasi in qualsiasi contesto.
Punte Non Sterili vs Sterili: Le punte non sterili, adatte per usi di base in laboratorio/automazione, mentre le punte sterili hanno un ruolo fondamentale in applicazioni sensibili come le simulazioni PCR;
L'importanza di punte per micropipette di alta qualità per garantire accuratezza e precisione
Le punte per micropipette sono fondamentali per garantire l'accuratezza e la coerenza dei risultati sperimentali, permettendo di misurare quantità minime con precisione. L'uso corretto delle punte, insieme a un maneggiamento e una pipettatura perfetti, porta agli stessi risultati se si desidera ottenere esiti sperimentali più precisi e accurati. Ad esempio, si possono utilizzare punte di alta qualità per micropipette che offrono affidabilità sufficiente per le letture del volume, mentre l'utilizzo errato di una punta introdurrà errori e bias sistematici nei dati.
In sintesi, le punte per micropipette sono strumenti necessari nei laboratori per offrire accuratezza e precisione nella misurazione di liquidi in piccole quantità. Attraverso una corretta selezione delle punte, le migliori pratiche di pipettatura, la gestione dei problemi comuni e la comprensione dell'importanza di punte di alta qualità che consentono risultati precisi su qualsiasi scala (da minima a macro), i ricercatori possono mantenere la loro accuratezza vitale in ogni possibile esplorazione scientifica.
Centro Ricerca e Sviluppo ad Alta Precisione in grado di completare tutte le fasi del design del prodotto, design degli stampi, produzione, lavorazione precisa, modellazione in plastica, processamento delle punte di micropipetta, verifica biologica nonché produzione su larga scala.
Importazione di materie prime di alta qualità e introduzione di moderno equipaggiamento per garantire la stabilità della qualità. CellPro ha più di 100 linee di produzione automatizzate per punte di micropipetta da FANUC, ARBURG, ENGEL, TOYO e altre marche importate di macchine per iniezione che garantiscono qualità e quantità nella produzione.
Laboratorio di amplificazione genica professionale costruito, micropipette per laboratorio di coltura, laboratorio di microbiologia, laboratorio di verifica robotica ecc. Possono essere utilizzati per eseguire test biologici integrati end-to-end per la ricerca e la creazione di reagenti, consumabili e strumenti.
i prodotti sono stati verificati secondo i sistemi di gestione ISO9001, ISO14001, ISO13485 per micropipette e conformi agli standard CE e FDA.